Dopo settimane di caldo intenso, il meteo in Italia è pronto a una svolta atmosferica: temporali e burrasca di fine estate.
Meteo, in un’estate dominata dall’anticiclone africano e da temperature abbondantemente superiori alle medie stagionali, l’Italia si appresta a vivere una fase di forte cambiamento atmosferico. Come riportato da adnkronos.com, secondo Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, già da domenica 17 agosto comincerà a manifestarsi un cedimento dell’alta pressione, con l’arrivo delle prime precipitazioni temporalesche al Nord e su parte del Centro-Sud.

Rivoluzione meteo: dai primi temporali alla svolta atmosferica
L’instabilità sarà inizialmente localizzata. I temporali colpiranno l’arco alpino centro-orientale, con possibili sconfinamenti verso le pianure del Triveneto. Anche le zone interne del Centro-Sud e la Sicilia ionica vedranno rovesci sparsi, mentre le temperature massime cominceranno a scendere, segnando l’inizio della fine del caldo torrido.
Nel dettaglio, il Nord sarà caratterizzato da sole e caldo in gran parte del territorio, interrotto localmente da fenomeni temporaleschi sulle Alpi e sulle aree limitrofe. Al Centro si registreranno temporali pomeridiani sui rilievi, mentre altrove prevarrà il sole. Al Sud si manterrà un clima soleggiato, fatta eccezione per brevi episodi instabili sugli Appennini.
Tra il 20 e il 21 agosto: arriva la burrasca di fine estate
La situazione cambierà drasticamente a partire dal 20/21 agosto. L’ingresso di correnti più fredde e instabili dal Nord Europa, a contatto con l’aria calda ancora presente sull’Italia, darà origine a un pericoloso ciclone mediterraneo. Secondo Gussoni, questa dinamica atmosferica rientra a pieno titolo nella tipica burrasca di fine estate, con elevato rischio di fenomeni estremi: grandinate, forti rovesci e persino alluvioni lampo, capaci di scaricare fino a 150 mm di pioggia in poche ore.
Un elemento cruciale da considerare, sottolinea sempre Gussoni, è la temperatura anomala dei mari italiani, già troppo elevata per il periodo. Questo fattore potrebbe fornire ulteriore energia per la formazione di celle temporalesche violente, aggravando i fenomeni meteorologici.
Nel complesso, l’Italia si prepara a dire addio al caldo africano. Il progressivo calo delle temperature, accompagnato da piogge e temporali, segnerà l’arrivo di un clima più instabile e tipicamente tardo-estivo.